Impariamo come fotografare i colori dell’autunno con le tecniche più efficaci
> Uscita fotografica in Valle di Rabbi organizzata dallo studio fotografico Officinazero6. APERTA A TUTTI! <
Un’ intera giornata dedicata alla fotografia di paesaggio in cui potrai scoprire e sperimentare diverse tecniche per riprendere al meglio i colori dell’autunno.
Durante l’uscita pratica, i fotografi di Officinazero6 ti illustreranno le impostazioni migliori da applicare in camera, i vari accessori necessari e gli obiettivi più adatti a questo genere fotografico, per un controllo perfetto sul risultato creativo che desideri ottenere.
La Val di Rabbi si trova all’inizio del Parco Nazionale dello Stelvio, è un paradiso naturale con boschi di larici e prati alpini, uno degli angoli più suggestivi del Trentino Nord-Occidentale, ovvero ai piedi degli spumeggianti salti d’acqua creati dal torrente Rabbies. L’itinerario si sviluppa nel gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale, massiccio nel quale si incunea la suggestiva Valle del Saent Durante il tragitto a piedi possibilità di fare foto a destra e sinistra, circondati da boschi di abeti e larici, rocce scolpite dalle acque del torrente Rabbies…….e colorate di rosso dal ferro presente.
PER INFORMAZIONI:
Tel: 045 6082289
Email: officinazero6@gmail.com
Scopri i dettagli qui di seguito:

QUANDO
Sabato 17 Ottobre 2020 intera giornata

RITROVO
Presso lo studio fotografico Officinazero6: Località Civel 6/b – Sona (VR)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
35 euro.
Minimo 10 partecipanti.

COSA PORTARE
Una camera digitale che permetta l’uso di tempi e diaframmi, cavalletto, scatto remoto, obiettivo preferibilmente grandangolare, abbigliamento adeguato
e pranzo al sacco.
Passione e tanta, tanta, tanta curiosità.

DOVE SI VA A FOTOGRAFARE L’AUTUNNO?
L’uscita fotografica si terrà in Val di Rabbi nell’area del Parco Naturale dello Stelvio

Programma Sabato 17 Ottobre 2020
Ore 6.00: ritrovo e registrazione dei partecipanti presso il nostro studio località Civel 6/b Sona VR e partenza individuale, destinazione Valle di Rabbi.
Ore 9.00: Il punto d’incontro per l’inizio della escursione è il parcheggio COLER.
Da questo punto si prosegue a piedi all’interno della Valle per raggiungere la prima Cascata del SAENT (circa 50 minuti di camminata).
Il dislivello da affrontare (circa 200m) si supera in un’unica “tirata” lungo un sentierino abbastanza ripido, a scalini.
Anche se il percorso risulta un po’ faticoso, è consigliato alle famiglie con bambini, ovviamente senza passeggino.
Ore 13.00 Pranzo al sacco (non incluso).
Al ritorno per raggiungere il parcheggio attraverseremo il ponte di legno e sarà possibile fare una sosta alla
Malga Stablasolo. m 1.527.
Ore 17.00: Rientro a Verona.
In caso di Maltempo
L’organizzazione si riserva la facoltà di rimandare l’uscita al sabato successivo 24 Ottobre, se le condizioni atmosferiche fossero proibitive.
Invece in caso di tempo incerto l’uscita si terrà ugualmente, poiché queste condizioni offrono situazioni di luce migliori per la fotografia di paesaggio.